Comunicazione efficace nella coppia
Comunicazione efficace nella relazione di coppia
Spesso le coppie in terapia portano dichiaratamente problemi di comunicazione: “manca il dialogo”, “non ci capiamo”, “non mi capisce”, “non mi ascolta”, “parliamo meno”.
I problemi di comunicazione nelle coppie possono portare a litigi diretti o al cosiddetto stallo di coppia.
Cos’è lo stallo di coppia?
Si tratta di quella situazione in cui la coppia si fossilizza su certe posizioni e smette addirittura di litigare, ciascun partner si ritira nel proprio mondo, nelle proprie abitudini, perdendo l’aspetto basilare della condivisione: al massimo si comunica su argomenti concreti e quotidiani (la spesa, il tempo, …) e magari ci si lancia qualche sporadica frecciatina. Ciascun partner non fa una mossa per cambiare la situazione: non parlano della loro situazione ma… aspettano.
Spunti di comunicazione efficace
Esposizione di 6 punti tratti dalla mia esperienza clinica utili per:
- Esprimere meglio se stessi nelle relazioni,
- Far sì che ciascun partner comprenda chiaramente l’altro
- Creare solide fondamente per la risoluzione di problemi
Riassunto del video sulla comunicazione di coppia
- Gli altri non sanno leggere nel pensiero. Esprimete bene in modo chiaro cosa pensate e desiderate. Non date per scontato niente
- Concedetevi almeno 15/20 minuti al giorno in cui potete parlare solo tra voi, senza smartphone e tablet
- Mentre discutete litigate vivete il presente: lasciate il passato dove deve stare
- Durante i litigi: parlate in prima persona, non in seconda persona: le persona ascoltano con maggior fiducia quando non si sentono accusate o giudicate
- Durante i litigi non coinvolgete terzi, quindi gli amici o i parenti, così eviterete coalizioni
- Quando litigate attaccate i contenuti, non la persona! E’ differente dire: “dici solo cavolate”, e “non sono d’accordo con quanto stai dicendo”