Terapia per il gioco d’azzardo patologico (ludopatia)

Terapia per il gioco d’azzardo patologico

Il gioco d’azzardo patologico (ludopatia) è un disturbo inquadrato nella categoria “dipendenza comportamentale” (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali).

gioco_azzardo_patologico_1

Gioco d’azzardo patologico

Quali sono i sintomi tipici di un giocatore d’azzardo patologico?

Il giocatore è diagnosticato affetto dal gioco d’azzardo patologico (ludopatia) (DSM-IV, 1994) se presenta almeno cinque dei sintomi che seguono:

  • Ha commesso azioni illegali come falsificazione, frode, furto o appropriazione indebita per finanziare il gioco d’azzardo
  • Mente alla propria famiglia, al terapeuta, o ad altri per occultare l’entità del coinvolgimento nel gioco d’azzardo
  • Dopo aver perso al gioco, spesso torna un altro giorno per giocare ancora, rincorrendo le proprie perdite;
  • Gioca d’azzardo per sfuggire problemi o per alleviare un umore disforico, per esempio, sentimenti di impotenza, colpa, ansia, depressione;
  • È irrequieto e irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo;
  • Tenta di ridurre, controllare o interrompere il gioco d’azzardo, ma senza successo;
  • Ha bisogno di giocare somme di denaro sempre maggiori per raggiungere lo stato di eccitazione desiderato;
  • È assorbito dal gioco, per esempio è continuamente intento a rivivere esperienze trascorse di gioco, a pianificare la prossima impresa di gioco, a escogitare modi per procurarsi denaro per giocare;
  • Ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera per il gioco d’azzardo;
  • Fa affidamento sugli altri per reperire denaro per alleviare la situazione economica difficile causata dal gioco, “operazione di salvataggio”.

Quali sono le cause della ludopatia?

Si tratta di un disturbo derivante da molti fattori, di tipo biologico, psicologico, sociale e contestuale.

  1. Fattore Biologico: gli studi hanno rilevato un problema a livello della corteccia prefrontale ventro-mediale con conseguente disturbo del controllo degli impulsi e dei processi decisionali. Inoltre vi è un deficit di codifica per i recettori dopaminergici con conseguente problema di dipendenza.
  2. Fattore Psicologico: gli studi hanno evidenziato come le persone sofferenti di ludopatia attuino a livello del pensiero dei delle “distorsioni cognitive”, quali il Pensiero magico e l’Illusione di controllo
Le distorsioni cognitive del giocatore d'azzardo

Le distorsioni cognitive del giocatore d’azzardo

A livello psicologico non c’è da tralasciare l’aspetto anche emozionale. Molte persone con problemi di  gioco d’azzardo patologico anche di problematiche di ansia e di depressione già prima del disturbo di ludopatia.

gioco_azzardo_patologico_4

Tratti di personalità di chi soffre di gioco d’azzardo patologico

Un altro fattore importante è il contesto:

gioco_azzardo_patologico_3

Come intervengo nella terapia per il gioco d’azzardo patologico?

Io e i colleghi di Modelli di Cambiamento trattiamo il problema basandoci su strategie di tipo cognitivo comportamentale e su metodologie di tipo ipnotiche. Contemporaneamente si richiede al cliente una partecipazione attiva per la risoluzione di questo disturbo.

  1. Colloquio anamnestico di indagine sul problema e sulle relazioni della persona sofferente di ludopatia.  A seconda della cronicità del problema e della motivazione del cliente il terapeuta deciderà se prendere in carico il paziente.
  2. Lavoro sui pensieri disfunzionali legati al disturbo e individuazione (o creazione) di nuove abitudini positive che possano sostituire il comportamento patologico. E’ inoltre  basilare aiutare il cliente a trovare delle nuove modalità per reagire agli affetti dolorosi o di vuoto spesso presenti in queste persone. Attraverso l’ipnosi è possibile far sperimentare alla persona nuove modalità di  gestione degli affetti dolorosi e quindi motivare maggiormente la persona al cambiamento.

 

Dott. Matteo De Tomi

Psicologo Psicoterapeuta

Cell: 3401299026

Verona Legnago Rovigo

La terapia per l’ansia da prestazione
Cause e terapia del gioco d’azzardo patologico